
La federazione che si occupa del coordinamento delle attività dilettantistiche ed agonistica e della promozione dell’atletica leggera in Italia è la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), affiliata alla federazione europea European Athletic Association (EAA) e alla federazione internazionale, la World Athletics, oltre che al Comitato olimpico nazionale italiano (CONI). La FIDAL organizza i campionati italiani di atletica leggera per le varie categorie (allievi, juniores e assoluti) su pista, di corsa campestre, di marcia, di prove multiple, di maratona, di corsa su strada e di corsa in montagna.
Oltre alla FIDAL, esistono altri enti che promuovono l’atletica leggera, come l’Unione Italiana Sport Per tutti (UISP) che al suo interno comprende la Lega Nazionale di Atletica Leggera.[4] Questa organizza campionati italiani su pista, di corsa campestre, di corsa su strada, di corsa in salita, di gran fondo, di maratonina, di maratona, di trail running e di racchette da neve, ma anche meeting e competizioni di livello regionale, che sono comunque competizioni ben distinte da quelle FIDAL.